
E siamo al terzo e ultimo articolo sull’argomento! Se non hai ancora letto i precedenti consiglio caldamente di farlo: trovi la prima parte qui e la seconda qui.
L’articolo di oggi vuole raccogliere per te diverse risorse che possono aiutarti a scrivere (migliori) personagg* grass* nei tuoi libri.
Premetto una cosa importante, ovvero che questa lista è solo un punto di partenza, e vorrei esortarti a cercare anche altre risorse per conto tuo. La ricerca non è mai troppa se si vuole fare una rappresentazione corretta e giusta!
Ultima nota, prima di iniziare, è che in Italia/in italiano le risorse sul tema scarseggiano molto. Ho cercato di includere testi in italiano dove possibile (spoiler: sono pochi), ma sappi che se hai la possibilità di leggere in inglese il materiale disponibile aumenta esponenzialmente.
Manuali

Belle di faccia è un manuale nato dall’esperienza di Meloni e Mibelli che hanno cominciato a parlare di grassofobia sui social (e ancora lo fanno: consiglio anche di seguire il loro profilo instagram). Consigliatissimo come prima lettura e per avvicinarsi all’argomento.

Altra lettura indicata per iniziare è Things no one will tell fat girls di Jes Baker (che trovi anche su Storytel letto dall’autrice). Baker è una pioniera dell’attivismo grasso e il libro è perfetto anche per chi è alle prime armi.

Con Grass* di Manici saliamo leggermente di livello nonostante sia scritto in modo molto chiaro e lineare. Ho trovato questo agilissimo manualetto davvero mindblowing e lo consiglio assolutamente come lettura dopo uno dei manuali “base”.
Video
Questa conversazione di circa mezz’ora con Marianne Kirby, scrittrice grassa, è una sorta di introduzione/preview alla masterclass sulla scrittura di personagg* grass* che Kirby stessa ha tenuto per il sito Writing the Other, che consiglio assolutamente di consultare perché le loro risorse e i loro webinar sulla scrittura inclusiva sono incredibili. Trovi la masterclass di Kirby, che dura due ore e costa 55$, qui.
In questo video trovi un’analisi dei cliché più usati nel cinema quando si tratta di personagge grasse, partendo dal funny fat girl e allargando lo sguardo agli altri tipi di cliché che si possono trovare. Anche se si riferisce al cinema in particolare può essere una visione interessante per evitare di perpetuare cliché simili nella scrittura.
Consiglio caldamente la visione di questo video (prepara gli snack, è un’ora e 17 minuti) in cui viene affrontato l’argomento della grassofobia, spiegando anche come abbia radici nel razzismo e nella supremazia bianca, cosa che dobbiamo sempre tenere a mente.
Similarmente anche questo video (altrettanto lungo) parla di grassofobia e razzismo, con una deriva sul mondo dei fumetti e dei supereroi.
Articoli
Non ho trovato articoli in italiano che fossero specifici sulla scrittura di personagg* grass*, purtroppo, quindi come per i video saranno tutti in inglese.
Questo articolo fa una lista agile di “dos and don’ts” quando si scrivono personagg* grass*.
Anche qui trovi una lista spicciola di cose da fare e da non fare.
Questo post, di una scrittrice e lettrice grassa, parla soprattutto di libri young adult con personagg* grass* partendo dal suo punto di vista.
Trovo questo articolo, pubblicato da una scrittrice grassa specificatamente per scrittor* magr* che vogliano scrivere storie con personagg* grass*, particolarmente ben fatto. Facciamo che se sei magr* è una lettura obbligata. Alla fine dell’articolo trovi anche tre articoli linkati.
Infine questo articolo risponde alla fatidica domanda: “come descrivere personagg* grass* in modo rispettoso?”
Grazie di aver letto ❤
Spero che questa lista ti sia stata utile. Ricorda: non fermarti qui! La ricerca non è mai abbastanza se vogliamo inserire delle rappresentazioni adeguate nei nostri romanzi, e come ultimo consiglio di do quello di far visionare il tuo libro da un* sensitivity reader grass*.
Non dimenticarti di scrivermi un commento qui sotto se hai qualcosa da aggiungere al tema trattato oggi.
Ti ricordo inoltre che puoi iscriverti gratuitamente a questo blog per non perderti i prossimi post: vai nella schermata home, scorri fino in fondo e dovresti trovare uno spazio dove inserire la tua mail e voilà, verrai allertat* dei nuovi post tramite posta elettronica. Puoi, ovviamente, disiscriverti in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo.
Un pensiero su “Come scrivere personaggi grassi- parte 3”