Coltivare un sano rapporto tra scrittor* e lettor*

Consigli, Scrittura

I social possono essere uno strumento essenziale per chi volesse scrivere ed essere lett* in questi ultimi anni: è un modo molto efficace per farsi conoscere ancora prima della pubblicazione e raggiungere un pubblico di lettor* senza la presenza di molti filtri. Tuttavia, se può avere molti pro, entrare a gamba tesa nel mondo dei social da scrittor* può anche presentare diverse sfide.

Quante volte abbiamo sentito di quell’autor* che su twitter ha risposto in modo molto piccato a un tweet di un utente che parlava dei suoi lavori? Quante polemichette sono nate su instagram o su tiktok che hanno come protagonist* un* scrittor* che si scaglia contro un* lettor*?

Personalmente in questo momento sono un po’ a metà tra i due mondi: sono una lettrice, ma sono anche una scrittrice in attesa di pubblicare; sono, a tutti gli effetti, in una posizione particolare che mi permette di osservare ciò che succede da una parte e dall’altra in modo piuttosto oggettivo, senza essere coinvolta emotivamente, e quello che vedo è una relazione in cui il potere è molto sbilanciato.

Chi scrive è l* creator*, chi legge fruisce di ciò che l* scrittor* ha creato: può fare sua l’opera, può avere degli headcanon e scrivere fanfiction, può criticarla o elogiarla ma alla fine dei conti resta una relazione che, messa su una bilancia, è sempre sbilanciata in favore di chi scrive. In tutto questo il ruolo dei social è accorciare le distanze, e le distanze accorciate in una relazione di questo genere possono essere fonte di problematicità che chi scrive (visto che è la persona con più potere nella relazione) deve assicurarsi di evitare a tutti i costi.

Ecco qualche consiglio per entrambe le parti, per coltivare un rapporto (più) sano. Ovviamente la parte dedicata a chi scrive sarà più nutrita proprio perché, essendo la persona con più potere in questa relazione, ha anche più responsabilità.

PER TE CHE SCRIVI: le opinioni negative di chi legge sul romanzo, su di te come scrittor*, sul genere che scrivi sono valide

Lo so, lo so: i tuoi romanzi, car* scrittor*, sono la tua prole. Dentro di essi hai riversato le tue ambizioni, le tue emozioni, i tuoi valori, le tue speranze, e dopo tanto lavoro ti devi pure sorbire la recensione a una stella del* signor* nessuno che si permette di criticare il tuo duro lavoro??

…ho una notizia per te: sì, è proprio così. Incassare fa parte di questo mestiere. Le recensioni negative, anche quelle più insensate, fanno parte di questo mestiere, perché non si può piacere a tutt* e al contrario tutt* hanno diritto alla loro opinione. Non significa ovviamente che quell’opinione, per quanto valida, sia la verità, ma tant’è.

La scelta corretta davanti a un’opinione negativa è solo una: decidere che questa non intaccherà la tua sicurezza e il tuo orgoglio nel lavoro che hai fatto, e ignorarla. Scrivi pure quel paragrafo pieno di insulti, ma non schiacciare invio; urla la tua frustrazione dentro a un cuscino o sfogati con persone fidate, non sui social; recita il tuo discorso infervorato in difesa della tua opera davanti allo specchio nel tuo bagno, non pubblicamente.

Lo so, lo so: non è per nulla facile. Ho ricevuto la mia dose di commenti negativi da quando mi sono presentata sui social come scrittrice: da chi, senza nemmeno aver letto nulla di mio, mi ha detto che non posso chiamarmi in questo modo, ai commenti spiacevoli sulla mia scrittura. Quando dico che lo so, è perché lo so. E spesso non è nemmeno facile scrollarsi di dosso tutto questo, spesso ti resta attaccato come pece e te lo porti con te nonostante tu non lo voglia.

Ma in nessun caso questa frustrazione, rabbia, delusione, amarezza e tristezza, per quanto valide e comprensibili, devono essere riversate sul lettor* che quei commenti te li ha fatti. E sai perché? Perché queste cose vengono fuori. L* lettor* parlano tra di loro, fanno rete, sono solidali. E se hai dei comportamenti problematici nei loro confronti, questo si traduce in un ritorno negativo di immagine non solo su di te come persona ma anche sui tuoi libri, proprio quei libri che hai impiegato così tanto tempo a scrivere e che vorresti fossero amati.

Newsflash: una recensione negativa può anche far decidere a chi la legge di voler verificare in prima persona (e quindi leggere il tuo libro); un tuo comportamento problematico nei confronti di chi legge no: ti marchia.

PER TE CHE LEGGI: pratica l’empatia

Tu che leggi, come detto prima, hai il diritto sacrosanto di esprimere la tua opinione in modo libero e genuino. Ciò che ti chiedo è di esercitare un po’ di empatia quando lo fai: per esempio, non taggare mai la persona che ha scritto il libro che hai criticato aspramente. Considera anche una cosa: l* scrittor* che vorresti prendere in giro sui social perché ha scritto un libro bruttissimo è esordiente, emergente o indipendente? In casi come questi anche solo una recensione negativa può stroncare la sua carriera sul nascere. Le tue azioni hanno conseguenze: chiediti, vuoi questa responsabilità?

Insomma, ricordati che dall’altra parte di quelle pagine, per quanto terribili possano essere, c’è una persona in carne e ossa, esattamente come te, che ha impiegato tempo ed energie per produrre il libro che hai in mano. Se, dopo esserti ricordat* di tutto questo vuoi ancora scrivere quella recensione tagliente, non c’è nessun* che ti fermerà. In fondo anche le recensioni negative hanno il loro posto nel mondo.

Tu che ne pensi?

Non dimenticarti di scrivermi un commento qui sotto se hai qualcosa da aggiungere al tema trattato oggi.

Ti ricordo inoltre che puoi iscriverti gratuitamente a questo blog per non perderti i prossimi post: vai nella schermata home, scorri fino in fondo e dovresti trovare uno spazio dove inserire la tua mail e voilà, riceverai i nuovi post tramite posta elettronica. Puoi, ovviamente, disiscriverti in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...