Le mie letture di gennaio

Letture

Nel mese di gennaio ho terminato dieci libri: vediamo quali mi hanno sorpresa in positivo e quali in negativo.

LEGENDA:

Vicino ai titoli utilizzo degli emoji, eccone il significato:

🇬🇧: il libro è stato letto in inglese

🎧: il libro è stato audioletto o ascoltato in audiolibro

🤓: il libro è un lavoro di non fiction: saggio o memoir

đź’¬: indica una graphic novel o fumetto

🇬🇧 Bardugo, Ruin and Rising

Sono finalmente riuscita a terminare il terzo capitolo della trilogia Grisha di Leigh Bardugo e confermo le mie impressioni sulla saga generale che ho avuto mentre la leggevo: l’ho trovata forse un po’ mediocre per quanto riguarda la trama e i personaggi, mentre ho amato il worldbuilding. In generale, un finale un po’ scontatello e non saprei nemmeno se chiamarlo soddisfacente visto che un po’ di amaro in bocca me l’ha lasciato, ma in ogni caso un finale degno della saga.

🇬🇧 Jamnia, The Bruising of Qilva

Si tratta di una novella ambientata in un mondo di ispirazione persiana queernormativo (ovvero, dove la queerness è la norma). Ho trovato la lettura di questa storia molto godibile, dai personaggi ai temi trattati alla costruzione del mondo. Uniche pecche per quanto mi riguarda è la brevità, visto che i temi del libro avevano secondo me bisogno di più respiro, e qualche problema di ritmo e gestione delle diverse trame e sottotrame. Sicuramente ne parlerò in futuro, in ogni caso, e starò attenta a eventuali altri libri ambientati in questo mondo come l’autor* ha già annunciato.

🇬🇧 🎧 Hibbert, Get a Life, Chloe Brown

Get a Life Chloe Brown è romance spicy per adulti con una protagonista nera, grassa e con malattia cronica scritta molto bene (non lo dico io, lo dicono diverse persone con malattia cronica che hanno recensito il libro). Rappresentazione top e storia molto carina, anche se piuttosto prevedibile. L’ho trovato un romance godibile e la lettrice su Storytel era ECCEZIONALE, momenti spicy imbarazzanti da ascoltare a parte.

🎧 🇬🇧 Dade, Spoiler Alert

Cosa succede quando una fan che scrive fanfiction su una serie tv basata su un popolare libro va per caso a un appuntamento con la star di questa serie? E cosa succede quando lui, la star, si accorge di conoscerla perché anche lui scrive fanfiction sulla sua stessa serie tv e con lei parla da anni su un forum dedicato al fandom? Spoiler alert è un romance che parla la lingua dei fandom e che racconta una storia tenera e appassionante. Nota di rilievo la rappresentazione della protagonista grassa fatta davvero da Dio.

💬 🇬🇧 Abrego, Whitt, The Sprite and the Gardener

Si tratta di una graphic novel che ho letto come ARC su netgalley: in un mondo in cui gli “sprite”, spiritelli delle piante, hanno smesso di praticare la loro magia, una spiritella incontra una ragazzina che vuole far crescere rigoglioso il giardino come regalo per la madre. Nascerà un’amicizia tenera che cambierà tutto anche per gli altri spiritelli.

Ho amato questa graphic novel, che inserirei a tutti gli effetti nel genere “cosy fantasy”: i disegni sono meravigliosi, la storia incredibilmente tenera e mentre lo leggevo continuavo ad avere il sorriso sulle labbra. Consigliatissimo, è già uscito e disponibile in inglese.

🎧 🇬🇧 Albertalli, Leah on the Offbeat

Un MEH grande come una casa. Leah è una protagonista bisessuale e grassa costantemente snarky e sarcastica, come se non ci fossero protagoniste grasse e sarcastiche in abbondanza. Ho trovato certi momenti carini (per esempio, una scena è ambientata in camerino mentre lei si prova abiti che non le stanno per il ballo di fine anno, una situazione che ogni persona grassa conosce), ma la trama prevedibilissima, l’unlikeability della protagonista e le COSTANTI citazioni a Harry Potter (che perdono solo perché il libro è stato pubblicato nel 2017) lo rendono un romanzo dimenticabile e che non consiglierei.

🇬🇧 🤓Daigle-Orians, I Am Ace

Sinceramente? Mi ha annoiata a morte. Ogni capitolo del libro parte dall’esperienza dell’autore, un uomo cis asessuale omoromantico che ha scoperto la sua sessualità a quarant’anni, e poi espande gli argomenti spiegando con grande semplicità le tematiche legate alla comunità dello spettro asessuale e aromantico. Di lui non mi interessava per nulla e le parti generiche erano, appunto, molto generiche. Riconosco però che un libro come questo ha un target di riferimento preciso, ovvero persone interessate a scoprire di più su questi orientamenti e che partono assolutamente da zero. Insomma, non per me decisamente, anche se riconosco la sua utilità per altre persone.

🤓 🇬🇧 Young, Ace Voices

Ace Voices si tratta di un saggio che l’autrice ha scritto trattando un po’ tutti gli argomenti legati alla comunità, ma la cosa particolare è l’approccio, che è molto comunitario e aperto a una varia interpretazione di che cosa significa essere aspec: Young parla anche (in modo minimo) della sua esperienza, ma il focus è sul dare voce alla comunità, riportando dati e citazioni di inchieste e interviste a, sembra, abbastanza ampio spettro. Insomma si crea un quadro in cui è chiaro che ogni identità è una piastrellina che colora un mosaico enorme e sfaccettato. Mi è piaciuto particolarmente il discorso sul linguaggio, sulla nascita dei termini che usiamo all’interno della comunità con un excursus anche storico, e il senso generale del libro, che invece di limitare e rinchiudere le esperienze delle persone aspec le allarga, in un’ottica che ho trovato molto di complessità invece che semplificazione.

🇬🇧 🎧 Armfield, Our Wives Under the Sea

Decisamente il migliore libro del mese, e uno che resterà con me per un bel po’. Quando la moglie, Leah, ritorna da una spedizione da biologa marina in sottomarino, Miri spera che tutto ritorni come prima che partisse, ma non sa che Leah ha vissuto, nel buio delle profondità marine, un’esperienza incredibilmente traumatica che l’ha cambiata forse per sempre. Our Wives Under the Sea esplora il tema della perdita e del lutto con una prosa a tratti poetica che bene si adatta alle riflessioni su temi così importanti. Un libro che nasconde molto di più di quanto sembri offrire all’inizio, esattamente come il profondo buio in cui Leah si perde.

Grazie di aver letto fin qui, spero di averti fatto scoprire nuovi libri da leggere prossimamente!

Ti ricordo inoltre che puoi iscriverti gratuitamente a questo blog per non perderti i prossimi post: vai nella schermata home, scorri fino in fondo e dovresti trovare uno spazio dove inserire la tua mail e voilĂ , riceverai i nuovi post tramite posta elettronica. Puoi, ovviamente, disiscriverti in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...