Tempo di lettura stimato: 5 min 31 sec
Ci sono pochi libri avvolti in un’aura di leggenda come il manoscritto di Voynich: senza autore, titolo, data, o capitoli è considerato il testo più misterioso e strano della storia, e dalla sua comparsa ha suscitato sensazioni di meraviglia e di curiosità in coloro che sono venuti a conoscenza della sua scoperta.

Prima testimonianza e datazione
La primissima testimonianza della sua esistenza risale al 1580, quando l’imperatore Rodolfo II, grande appassionato di occultismo, acquistò il manoscritto da Edward Kelley e John Dee per la cifra esorbitante di 600 ducati. Vale la pena aprire una parentesi su questo affascinante duo, anche perché negli anni seguenti molti studiosi hanno azzardato l’ipotesi che fossero stati proprio loro a creare il manoscritto per truffare l’imperatore (ipotesi poi non confermata dall’analisi del manoscritto al radiocarbonio, che ha stabilito che il testo sia stato redatto tra il 1404 e il 1434/1438).

Kelley e Dee: un duo dinamico
Ma perché questa ipotesi? Perché Kelley e Dee avevano le mani in pasta in tutto ciò che riguardava la magia, l’occultismo, la divinazione, l’astronomia e l’astrologia, e conoscendoli non mi sembra poi così strano immaginarli davanti a un boccale di birra e a ridere dell’imperatore credulone che aveva appena regalato loro denaro a palate in cambio di un testo fittizio.
Edward Kelley (1555-1597), in particolare, fu un medium e truffatore di professione che millantava la capacità di evocare gli spiriti e gli angeli tramite la sua fedele sfera di cristallo, mentre John Dee (1527-1608), che si può considerare il mago Merlino dell’Inghilterra elisabettiana, inventò l’enochiano, la lingua degli angeli, e fu un matematico di grande fama. Forse fu grazie a questa sua reputazione che i due ebbero l’opportunità di saltare da famiglia nobile a famiglia nobile prima di avvicinare reali e imperatori. Certo è che i due entrarono nell’immaginario comune come gli archetipi degli occultisti e alchimisti ciarlatani (ho menzionato il fatto che Kelley sosteneva di aver scoperto la pietra filosofale?) e furono immortalati in moltissime opere letterarie: Lovecraft, per esempio, attribuì la paternità del suo Necronomicon a Dee.

Da dove viene il nome?
Dopo essere stato acquistato da Rodolfo II il manoscritto passò di mano in mano fino ad essere acquistato nel 1912 dall’uomo dal quale prese il nome: Wilfrid Michał Voynich, nato Michał Wojnicz. Il nostro Wilfrid, un antiquario polacco, era in viaggio in Italia quando, passando per Frascati, ebbe modo di esaminare la collezione di libri antichi del monastero di gesuiti del luogo e ne acquistò trenta tra cui quello che diventò poi il manoscritto di Voynich, con la convinzione, condivisa da Rodolfo II, che il testo fosse da attribuire a Roger Bacon, frate francescano con la passione dell’occulto e dell’alchimia.

Il mistero del contenuto del manoscritto
Ma perché il manoscritto di Voynich è stato per così tanto tempo collegato alle arti oscure? La risposta è semplice se si dà un’occhiata al suo interno: oltre a una grafia incomprensibile che ha letteralmente fatto rischiare la pazzia a un professore che lo ha studiato (William Romaine Newbold dell’Università della Pennsylvania, che lo ha studiato dal 1919 sotto richiesta dello stesso Voynich), il testo presenta diagrammi cosmologici e astrologici, illustrazioni di erbari e immagini inspiegabili e bizzarre e, soprattutto, una grafia che non si è mai vista prima. Oltre al professor Newbold citato prima, innumerevoli studiosi tra cui linguisti, filologi, crittografi, paleografi e iconografi hanno nel tempo cercato di venire a capo al mistero di questo manoscritto, anche utilizzando tecniche all’avanguardia come programmi informatici di decrittazione per cercare delle corrispondenze tra i diversi segni e dare un significato a quello che ormai è un rompicapo che, forse, rimarrà tale.
Per voi che siete interessati a una visione più tecnica di queste analisi del testo vi consiglio di dare un’occhiata a questo articolo che ho trovato nel sito dell’Association for Computational Linguistics, e che spiega nel dettaglio cosa si sa finora delle lettere, delle parole, della struttura morfologica e della sintassi, o a quest’altro articolo che, tra le altre cose, spiega le affinità tra le parole e le sezioni di testo e ipotizza una correlazione tra testo e immagini. Attenzione però che entrambi sono in Inglese!
Non dovete credermi sulla parola quando parlo di questo testo come un rompicapo: oltre alle immagini che ho incluso vi consiglio di dare un’occhiata a questo video dell’Università di Yale (nella cui biblioteca è conservato il manoscritto); notate come sia impaginato in modo peculiare!
C’è anche chi crede di averlo decifrato!
Per ogni mistero ci sarà sempre lo studioso o anche il semplice curioso di turno che afferma di aver trovato la chiave per risolverlo, e il manoscritto di Voynich non fa eccezione, anche se tra tutte le teorie finora non ce n’è una che sia stata davvero accettata come credibile dalla comunità scientifica.
Nel maggio del 2019 l’Università di Bristol, con grande sicurezza, ha affermato che un suo ricercatore, Gerard Cheshire, avrebbe “avuto successo dove innumerevoli crittografi, studiosi di linguistica e programmi informatici avevano fallito”, identificando linguaggio e scopo del manoscritto: la sua teoria è che fosse un testo terapeutico redatto da delle suore per Maria di Castiglia, regina d’Aragona, e che sia l’unica testimonianza dell’esistenza di una lingua proto-romanza. Poco dopo che l’articolo di Cheshire fu pubblicato, tuttavia, ricevette dure critiche da parte di altri studiosi, tra cui la dottoressa Lisa Fagin Davis, esperta del Voynich, e sembra che l’Università di Bristol abbia ormai cancellato le sue dichiarazioni, facendo un passo indietro.
Per mettere tutto in prospettiva, la lingua proto-romanza che Cheshire ha dichiarato essere quella con cui è stato scritto il Voynich è una lingua ricostruita dagli studiosi che dovrebbe essere l’antenata delle lingue romanze, ovvero quelle che si sono evolute dal latino volgare tra il terzo e l’ottavo secolo, Italiano incluso.

Le ipotesi fantasiose non mancano, insomma, tra cui quella di un nostro connazionale, il geometra Giuseppe Bianchi che, appassionato di enigmi storici sosterrebbe che il manoscritto è una forma di proto-tipografia fatta con degli stencil, o quella decisamente più di trolliana materia che dichiara che il manoscritto è chiaramente un antico e perduto manuale di Dungeons&Dragons, il noto gioco di ruolo.
Per quanto mi riguarda la fascinazione che il manoscritto provoca in chiunque ne venga a conoscenza è in gran parte provocata da quella sensazione di essere di fronte a qualcosa di misterioso e occulto, qualcosa che forse è meglio rimanga irrisolto, anche solo per continuare ad alimentare la nostra immaginazione.
Sitografia:
Pagina Wikipedia su Wilfrid Voynich
Pagina Wikipedia su Edward Kelley
Pagina Wikipedia sul manoscritto di Voynich
Pagina Wikipedia su Ruggero Bacone
F. Cataluccio, Il manoscritto indecifrabile e il tafano, Il Post, 17/12/2018
V. Rita, È stato davvero decifrato il manoscritto Voynich?, Wired, 16/5/2019
E. Addley, University backtracks on disputed Voynich manuscript theory, The Guardian, 17/5/2019